Omelie
Omelia del 9 maggio 2010 - Pasqua VI
PASQUA VI - ANNO C - 2010
- La basilica di San Pietro in Roma è il simbolo dell'unità della Chiesa Universale.
Da tutte le parti del mondo vi si accede imboccando l'unica e spaziosa Via della Conciliazione.
E' un segno profetico di come è, e deve essere la Chiesa cattolica.
Ogni seme di verità, piovuto sull'umanità da parte di Dio, per mezzo del figlio suo Gesù Cristo, rinasce e fiorisce con una straordinaria ed inesauribile varietà.
La verità non si esaurisce mai; va verso la sua pienezza nel tempo, rimanendo sempre se stessa, ma svelando continua novità.
A prima vista può sembrare che la varietà sia nemica dell'unità, a cui tende sempre e chiaro il richiamo di Gesù. "Siate una cosa sola".
Ma non è così. Anzi, non c'è unità senza varietà.
L'uniformità è frutto del dispotismo che chiede obbedienza cieca e senza libertà.
Quale strada percorrere per portare le diversità verso l'unità?
E' assolutamente necessario imboccare la Via della Conciliazione.
Sotto la presidenza di Pietro, che ha ricevuto le chiavi del Regno, la molteplicità dei doni, che ha suscitato positive diversità, non deve scontrarsi, ma confrontarsi con coraggio e retta intenzione.
Tutte le diversità nella Chiesa, quando sono frutto dello Spirito Santo, devono confrontarsi alla luce dello stesso Spirito di unità. Il discernimento, dono squisito dello Spirito Santo, condurrà tutti verso scelte unitarie del credere, del progettare e del fare, superando gli individualismi e gli estremismi.
Impariamo dalla Chiesa degli Apostoli il metodo di portare ad unità le diversità che possono e devono esserci in ogni comunità cristiana. Dissero gli Apostoli ai fratelli che provenivano da regioni e culture diverse: "E' parso bene allo Spirito Santo e a noi...". Il Magistero di Pietro, una volta ascoltate le Chiese locali, invocato lo Spirito, con l'autorità ricevuta da Cristo, propone a tutte le Chiese la strada della conciliazione, che porta all'unità. - Così, nel tempo, la Chiesa va edificando la città dell'uomo che tende per sua natura a diventare la città di Dio e viceversa. Apocalisse profetizza quelli che saranno i tempi ultimi che coroneranno il progetto divino di portare Dio all'uomo, per portare l'uomo a Dio, in un'unica famiglia.
Dio, con la sua corte celeste, scenderà dal cielo in terra.
L'umanità, risanata e divinizzata da Gesù, si innalzerà verso Dio.
La strada che da Dio scende tra gli uomini e dall'umanità ascende a Dio, ancora una volta si chiama Via della Conciliazione.
Mai ci sarà pace in terra senza la fede nell'unico vero Dio.
Mai Dio innalzerà a sé l'uomo, se l'uomo non si lascerà amare da Dio. Quando ciò avverrà?
Quando gli uomini all'unanimità diranno: "Vieni Signore Gesù!".
Quando Dio, per mezzo di Gesù, dirà ad ogni uomo: "Mio figlio tu sei. Io oggi ti ho generato" e "prenderà dimora presso di lui". - Ecco la strada da percorrere da parte di tutti e di ciascuno: la strada della Conciliazione.
Fuori parabola, la strada della Conciliazione, che porta tutti ad unità e allo stesso unico e vero Dio, è Colui che disse di se stesso: "Io sono la via", perché "io sono la verità e la vita", cioè Gesù.
Gesù è la strada di Dio all'uomo.
Gesù è la strada dell'uomo a Dio.
Gesù è la strada dell'uomo all'uomo.
Con voce ecumenica invitiamo a "Concilio" tutte le religioni del mondo su questo unico, supremo e fondamentale dibattito: "Credete in Dio? Ma in quale Dio?".
Ogni religione metta sulla strada della Conciliazione tutte le sue idee su Dio. Purifichiamo tutte le religioni dall'idea di un Dio per pochi e contro i molti, di un Dio iroso e violento, di un Dio impassibile e indifferente davanti al dolore dell'uomo.
La nostra religione non teme di presentarsi umile e fiera a questo Concilio delle Religioni, predicando un Dio che ha tanto amato l'uomo, da scendere e farsi a sua volta uomo, per portare tutti, e non solo pochi eletti, a salvezza, pagando di persona i nostri debiti.
Non divisioni, ma conciliazione universale. Questa è la nostra strada! Ma la pensano così proprio tutti i cristiani?
Il parroco: don Rinaldo Sommacal