Il pensiero del giorno - Agosto 2025

  • Stampa

Venerdì 1 agosto 2025
“Raramente si ricorra al rimprovero, e ciò solo in caso di necessità e dopo aver corretto noi stessi” (Sant’Antonio di Padova). Proviamo sempre innanzitutto a guardare il positivo presente negli altri.

Sabato 2 agosto 2025
Nei giorni scorsi ho celebrato il funerale di un bambino, esperienza sempre dolorosa. Mi è venuta alla mente questa frase: “I sorrisi di un bambino sono le fondamenta di una casa”. Mentre vedevo le lacrime di quei poveri genitori, pensavo alla nostra società che non difende la vita, che non accoglie i bambini e che è destinata a diventare un deserto. Buon fine settimana cercando sempre il bene soprattutto dei più piccoli.

Domenica 3 agosto 2025
Con il brano evangelico di questa domenica Gesù mette in guardia i discepoli dall'«avidità» che consiste nel «volere sempre di più» e che sospinge a impegnare tutte le proprie risorse fisiche e mentali nell’ammassare beni materiali. Andare all'essenziale, con un cuore libero, capace di amare, consapevole che la ricchezza più grande è il volersi bene.

Lunedì 4 agosto 2025
Oggi festa del curato d'Ars, patrono dei parroci. "L’Eucaristia era il culmine del raduno parrocchiale. Egli la celebrava in modo tale che ciascuno prendesse viva coscienza della presenza di Cristo. Invitava alla comunione frequente chi vi si era preparato. Insegnava ai suoi parrocchiani a pregare, ad adorare il santissimo Sacramento." (Giovanni Paolo II). Essere parroci non è facile, ma è bello. Grazie a chi mi sostiene e mi incoraggia.

Martedì 5 agosto 2025
“Le piccole gioie, non quelle grandi, ci servono da sollievo e da conforto quotidiano” (H. Hesse). È vero che esistono difficoltà, cose che non vanno bene, ma guardiamo soprattutto a ciò che è bello nella nostra vita. È da ciò che attingiamo la gioia di andare avanti nonostante tutto.

Mercoledì 6 agosto 2025
Oggi ricorre la festa della trasfigurazione del Signore. Potrebbe sembrare una festa difficilmente collegabile con la nostra vita. In fondo questa uscita che Gesù fa fare ad alcuni apostoli, sembra essere un’esperienza unica. In realtà, ognuno di noi ha nella vita un’esperienza di trasfigurazione. Sono quei momenti in cui la luce, la gioia, la gratitudine si stampano in maniera indelebile nel nostro cuore. Certe volte il Tabor per noi sono alcuni amici, alcuni rapporti, alcuni eventi. Fra le difficoltà che ogni giorno incontriamo il Signore semina anche piccoli spazi di luce. Importante è farne tesoro. Infatti ricordarsi della luce è ciò che ci salva quando siamo al buio.

Giovedì 7 agosto 2025
"Aspiriamo continuamente a un “di più” che nessuna realtà creata ci può dare; sentiamo una sete grande e bruciante a tal punto, che nessuna bevanda di questo mondo la può estinguere. Di fronte ad essa, non inganniamo il nostro cuore, cercando di spegnerla con surrogati inefficaci! Ascoltiamola, piuttosto! Facciamone uno sgabello su cui salire per affacciarci, come bambini, in punta di piedi, alla finestra dell’incontro con Dio. Ci troveremo di fronte a Lui, che ci aspetta, anzi che bussa gentilmente al vetro della nostra anima.." (dall'omelia di Papa Leone per la giornata mondiale della gioventù). Parole che sono di aiuto anche a chi, non ha più venti anni.

Venerdì 8 agosto 2025
“Il modo migliore per amare qualsiasi cosa è rendersi conto che si potrebbe perdere” (G. Chesterton). Intorno a noi ci sono persone preziose. Custodiamole e stiamo attenti a non perderle mai! Auguri a chi porta il nome di Domenico.

Sabato 9 agosto 2025
Oggi ricorre la festa di S. Teresa Benedetta della Croce, Dottore della chiesa e patrona d’Europa. La storia di questa donna vissuta in tempi recenti, ebrea convertita divenuta monaca Carmelitana, e morta nei campi di Auschwitz, mette davanti ai nostri occhi una strada che conduce a Cristo e che passa attraverso una strana esperienza di Sapienza, che è quella della Croce. Il valore di una persona, lo si vede solo e soltanto quando deve affrontare una cosa difficile. Solo la Croce rivela la verità di noi stessi, perché capita a tutti di trovarsi al buio, ma è proprio in quel momento che si vede cosa c’è nel nostro cuore.

Domenica 10 agosto 2025
"Non temere piccolo gregge!" La Parola forte e rassicurante di Gesù, in questa domenica, ci aiuta ad orientare la vita, a ridarle senso, vigore, speranza, Si siamo un piccolo gregge, siamo pochi, ma scegliamo di avere un pastore solo, un pastore bello che sa dove condurci, che, diversamente dai mercenari, è interessato a noi per ciò che siamo, non per ciò che produciamo. Auguri a chi porta il nome di Lorenzo.

Lunedì 11 agosto 2025
“Il modo migliore di amare ogni cosa è quello di rendersi conto che ogni cosa può essere persa” (G. Chesterton). Siamo proprio sicuri di poter fare a meno di qualcuno? Dobbiamo essere sempre grati per le persone che ci vogliono veramente bene. Auguro una serena settimana e di non dare mai per scontata nessuna relazione.

Martedì 12 agosto 2025
"Purtroppo, quando lo sport diventa business, rischia di perdere i valori che lo rendono educativo, e può diventare addirittura dis-educativo. Su questo bisogna vigilare, specialmente quando si ha a che fare con gli adolescenti. Faccio appello ai genitori e ai dirigenti sportivi: bisogna stare bene attenti alla qualità morale dell’esperienza sportiva a livello agonistico, perché c’è di mezzo la crescita umana dei giovani. Penso che ci siamo capiti, e non c’è bisogno di tante parole". Importante messaggio di Papa Leone che con la sua determinata chiarezza, invita tutti gli educatori a riflettere.

Mercoledì 13 agosto 2025
S. Agostino, parlando della sua intensa ricerca di Dio, si chiedeva: «Qual è allora l’oggetto della nostra speranza […]? È la terra? No. Qualcosa che deriva dalla terra, come l’oro, l’argento, l’albero, la messe, l’acqua […]? Queste cose piacciono, sono belle queste cose, sono buone queste cose». E concludeva: «Ricerca chi le ha fatte, egli è la tua speranza». Queste parole di S. Agostino ci spronano a non distogliere mai il nostro sguardo dal Signore.

Giovedì 14 agosto 2025
Non sopportò di vedere un padre di famiglia condannato a morire di fame nel campo di sterminio di Auschwitz e offrì la propria vita al suo posto. S. Massimiliano Kolbe, sacerdote polacco, morì così, nel segno della carità, il 14 agosto del 1941. Con il suo martirio, ha detto Giovanni Paolo II, egli ha riportato «la vittoria mediante l’amore e la fede, in un luogo costruito per la negazione della fede in Dio e nell’uomo. Auguri a chi porta il nome di Massimiliano.

Venerdì 15 agosto 2025
Oggi celebriamo la solennità di Maria assunta al cielo. Alcune strofe di un antico inno: "Esultino i cori degli angeli, esultino insieme le schiere dei santi: accolgano in festa la loro Regina fra il giubilo di tutto il creato. Gioisca la Chiesa ancor pellegrina e con inni magnifichi il Santo, il Potente, che grandi cose ha compiuto in Maria, innalzando su trono regale l'umile ancella. Questa infatti è la Pasqua della Vergine: ella sale col corpo alla gloria dei cieli, inizio radioso della Chiesa futura, che avrà compimento nel regno. In questo giorno di gloria, Padre santo, ti preghiamo: splenda anche in noi quella luce che rifulge compiuta in Maria, per Cristo tuo Figlio, luce della tua luce".

Sabato 16 agosto 2025
“Chi è diventato amico per convenienza, per convenienza finirà di esserlo. Se nell’amicizia si ricerca un utile, per ottenerlo si andrà contro l’amicizia stessa” (Seneca). Il bene è scelto in quanto bene. Così l’amicizia, uno dei beni più preziosi, non ha altro interesse che il bene stesso degli amici.

Domenica 17 agosto 2025
“Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione”. Gesù è venuto a portare il fuoco. È lui che lo dice. Non il buon senso, perché la Parola ha a che fare con l'amore che brucia e consuma. Vite accese. Cuori accesi. Parole accese. Gesù è venuto a portare il fuoco. Troppo spesso la nostra fede ha una fiamma smorta. Che sia questo l'obiettivo del Giubileo? Accostarci al Signore per riaccendere in noi la fiamma. Allora, e solo allora, torneremo a fare luce. Luce in queste fitte tenebre che hanno avvolto il mondo.

Lunedì 18 agosto 2025
“La vita è così breve che non c’è tempo per litigi, per il rancore e per la guerra. C’è solamente il tempo per amare e dura solamente un istante” (M. Twain). Viviamo per amare, l'unico motivo per cui vale la pena di vivere!

Martedì 19 agosto 2025
"Solo le anime grandi conoscono quanta gloria c'è nell'essere buoni" (Sofocle). Ciò che ci fa grandi è la bontà del cuore. È ciò che auguro a ciascuno di voi.

Mercoledì 20 agosto 2025
“La ricchezza più grande che possediamo quando al mattino apriamo gli occhi è il giorno che abbiamo davanti. In quel breve spazio di tempo fatto di ore e di minuti, il gesto più bello che possiamo compiere è rivolgere un pensiero riconoscente a chi ci vuole bene e ci aiuta a vivere sereni” (R. Battaglia). Ringraziare è ciò che più dobbiamo imparare. Serena giornata piena di riconoscenza al Signore e alle persone.

Giovedì 21 agosto 2025
Oggi si celebra S. Pio X, persona che mi ha sempre affascinato per la sua dolcezza e la sua determinazione. Nacque in una povera famiglia veneta, ma lì imparò la disponibilità al Signore. Quando il parroco riferì al padre l'intenzione del figlio di farsi sacerdote, il padre, rispose: “Se Dio lo vuole, se lo prenda! È suo!”. Ecco, il senso della fede: è suo, è del Signore, come ogni figlio che nasce ed è chiamato da Dio per nome, per una vocazione sublime.

Venerdì 22 agosto 2025
Oggi si celebra la festa di Maria Regina. "La devozione alla Madonna è un elemento importante della vita spirituale. Nella nostra preghiera non manchiamo di rivolgerci fiduciosi a Lei. Maria non mancherà di intercedere per noi presso il suo Figlio. Guardando a Lei, imitiamone la fede, la disponibilità piena al progetto d’amore di Dio, la generosa accoglienza di Gesù. Impariamo a vivere da Maria. Maria è la Regina del cielo vicina a Dio, ma è anche la madre vicina ad ognuno di noi, che ci ama e ascolta la nostra voce" (Benedetto XVI). Papa Leone XIV ha chiesto per oggi preghiera e digiuno per la pace.

Sabato 23 agosto 2025
"L'amicizia invece somiglia un po' all’amore. Si ama forse per denaro? Per ambizione o per desiderio di gloria? L'amore di per sé trascura tutto il resto e accende negli animi un desiderio di bellezza e la speranza di un mutuo affetto. Ma come ci si accosta ad essa? Come a un sentimento bellissimo, non per lucro, né per timore dell'instabilità della sorte; se uno stringe amicizia per opportunismo le toglie la sua grandezza." E' Seneca a illuminarci con il suo pensiero sul significato dell'amicizia.

Domenica 24 agosto 2025
"Signore, aprici", sentiamo dal vangelo di questa domenica. Questa dovrebbe essere la preghiera di tutta l’umanità! Coloro che non hanno ancora aperto le porte al Signore o le hanno addirittura chiuse, possono sempre contare sulla sua misericordia. Speriamo che tutti comprendano che "la felicità di questa vita, a fronte di felicità eterna è una miseria reale" (S. Agostino).

Lunedì 25 agosto 2025
“Non giudicare ogni giorno dal raccolto che hai ottenuto, ma dai semi che hai piantato” (R. Stevenson). Vedere subito i frutti di bene che abbiamo seminato è quasi impossibile. E' necessario essere pazienti e costanti continuando a seminare e a tempo debito certamente si raccoglierà.

Martedì 26 agosto 2025
Oggi si celebra la memoria del beato Giovanni Paolo I, Papa Luciani. "La gente talvolta dice: «siamo in una società tutta guasta, tutta disonesta». Questo non è vero. Ci sono tanti buoni ancora, tanti onesti. Piuttosto, che cosa fare per migliorare la società? Io direi: ciascuno di noi cerchi lui di essere buono e di contagiare gli altri con una bontà tutta intrisa della mansuetudine e dell'amore insegnato da Cristo". Parole che confortano, incoraggiano e ci aiutano ad essere positivi.

Mercoledì 27 agosto 2025
Oggi si ricorda S. Monica, madre di S. Agostino. «Mi hai generato due volte», le dirà un giorno Agostino: alla vita e alla fede. Dal dolore di Monica, infatti, nascerà l’uomo nuovo Agostino: Padre, Dottore e Santo della Chiesa cattolica. Guardiamo a S. Monica, a quante lacrime ha versato quella santa donna per la conversione del figlio! E quante mamme anche oggi versano lacrime perché i propri figli tornino a Cristo! Non perdete la speranza nella grazia di Dio! Nelle Confessioni leggiamo questa frase che un vescovo disse a santa Monica, la quale chiedeva di aiutare suo figlio a ritrovare la strada della fede: “Non è possibile che un figlio di tante lacrime perisca”.

Giovedì 28 agosto 2025
Oggi si celebra S. Agostino, il quale sottolinea che occorre riscoprire la sete di Dio, quella che spesso si cerca di “soddisfare con altre cose” ma che non si placa se non si apre la propria vita ad un incontro con Cristo: è il messaggio che S. Agostino offre alla società di oggi e soprattutto ai giovani. L' essere umano ha la necessità di cercare Dio, di trovare la vera fonte della vita, dell'amore, nasce nei nostri cuori, grida come una voce dal silenzio dentro ognuno di noi, e ci fa sentire che con Dio, possiamo trovare il senso della vita”, perché senza Dio ci manca sempre qualcosa, manca la “luce”, manca una “direzione nella nostra vita”. Auguri a chi porta il nome di questo santo.

Venerdì 29 agosto 2025
Oggi si ricorda il martirio di Giovanni Battista. "Ricorda anche a noi, cristiani di questo nostro tempo, che non si può scendere a compromessi con l’amore a Cristo, alla sua Parola, alla Verità. La Verità è Verità, non ci sono compromessi. La vita cristiana esige, il «martirio» della fedeltà quotidiana al Vangelo, il coraggio cioè di lasciare che Cristo cresca in noi e sia Cristo ad orientare il nostro pensiero e le nostre azioni. Questo può avvenire in noi solo se è solido il rapporto con Dio. La preghiera non è tempo perso, non è rubare spazio alle attività, anche a quelle apostoliche, ma è il contrario: solo se siamo capaci di avere una vita di preghiera fedele, costante, fiduciosa, sarà Dio stesso a darci capacità e forza per vivere in modo felice e sereno, superare le difficoltà con coraggio" (Benedetto XVI).

Sabato 30 agosto 2025
40 anni fa iniziavo a Pisa il mio primo servizio: assistente degli universitari. Per me è stata una esperienza bellissima: essere accolto e aver seguito i giovani; aver collaborato con preti come don Claudio Masini; aver conosciuto belle persone con le quali sono ancora in contatto. Poi è vero ciò che dice il proverbio: "Il primo amore non lo si dimentica mai".

Domenica 31 agosto 2025
Gesù osserva la realtà, molto simile alla nostra. Vede come, durante un banchetto molti si sgomitino per accedere ai primi posti della festa. E, pieno di buon senso, ammonisce: attento a non fare figure meschine. Nel mondo e nella Chiesa c’è la voglia di emergere, di apparire. Che porta in sé una grande fragilità: far dipendere dagli altri il valore di ciò che siamo. Infatti troppe volte siamo appesi dal giudizio che gli altri danno delle nostre azioni. Gesù ci rivela un mondo altro: non abbiamo bisogno di mostrarci, ciascuno di noi ha valore. L'autostima che nasce nel nostro cuore non è misurata dalle nostre abilità, ma dal fatto che siamo pensati, voluti e amati dal Signore.